Le Lamiere grecate sono adottate da più progettisti, nella realizzazione di coperture industriali con grandi luci o coperture di particolare contenuto architettonico, impiegando strutture reticolari o tencostrutture abbinate con lamiere grecate.
Tali tecnologie permettono un alleggerimento della struttura rispondendo alle sempre più frequenti richieste di una buona resa estetica ed un risparmio economico.
A causa della loro morfologia, le lamiere grecate, ancorate alla struttura portante, trasmettono notevoli sollecitazioni al manto impermeabile.
Per rispondere a tali problematiche, si dovrà studiare accuratamente la scelta del pacchetto tecnologico impermeabilizzante-isolante più adeguato, al fine di assicurare l’integrità nel tempo della copertura.La linea di membrane impermeabili prefabbricate bitume polimero associata alla linea di materiali termisolanti, sono particolarmente indicate per la risoluzione di tutte le problematiche inerenti a questo tipo di coperture.
Particolari Tecnici
– Giunti di dilatazione in rilievo
– Rilievi perimetrali
– Raccordi tra piano orizzontale e parete verticale
– Canali di gronda
– Raccordo con canale esterno
– Raccordo con canale interno
– Raccordo in contropendenza
– Lucernari
– Colmi
– Converse
– Cavi e tiranti di tensostrutture
SUPPORTO IN LAMIERA GRECATA ISOLATA CON PENDENZE > DEL 5%
1) GRECATA
2)TERMICO GENERICO
3)MECCANICO
4) MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI
5) MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTE GRANIGLIATA
Capitolato tecnico
– Preparazione del piano di posa
– Barriera al vapore termico Impermeabilizzazione
SUPPORTO IN PANNELLI MONOLITICI ISOLANTI CON PENDENZE > DEL 5%
1) GRECATA
2) ISOLANTE TERMODOGA
3) MECCANICO
4) MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTE GRANIGLIATA
Capitolato tecnico
– Preparazione del piano di posa al vapore termico
TENSOSTRUTTURE CON ISOLAMENTO TERMICO
1) GRECATA
2) ISOLANTE TERMODOGA
3) MECCANICO
4) MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTE GRANIGLIATA
Capitolato tecnico
– Preparazione del piano di posa al vapore termico